|
 |
Prove della corale S.Virginia
Tutti i Venerdì dalle ore 21.00 alle ore 23.00
in cantoria presso l'oratorio di Barbaiana,
entrata da via dei Garofani n.8
|
|
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
Iscritti: |
 |
Recente:
Luisa |
 |
Nuovi utenti di oggi:
0 |
 |
Nuovi utenti di ieri:
0 |
 |
Complessivamente:
36 |
 |
Persone Online: |
 |
Visitatori:
2 |
 |
Iscritti:
0 |
 |
Totale:
2 |
Online adesso:
|
|
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
News Feeds (RSS) FREE WHEELS ODV
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
Il News Feed non è disponibile. Messaggio di errore:The underlying connection was closed: Could not establish trust relationship for the SSL/TLS secure channel. |
|
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
INFORMAZIONI UTILI:
- Si ricorda che le prove della Corale vengono effettuate tutti i Venerdì sera ore 21 presso l'oratorio di Barbaiana.
- DIVISA CORALE
La divisa della corale è composta come segue :
- UOMINI : pantaloni scuri, gilet nero con stemma della corale S. Virginia, camicia bianca e cravatta rossa.
- DONNE : gonna/pantaloni scuri , gilet nero con stemma della corale S. Virginia, camicia bianca e foulard rosso.
La divisa è OBBLIGATORIA per i seguenti eventi :
- Veglia di Pasqua,
- Pasqua,
- Notte e concerto di Natale,
- Natale,
- Festa del Paese
- Informativa sulla privacy e consenso dei dati personali: clicca qui
|
|
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
Canale YouTube Chiesa S. Bernardo
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
News Feeds (RSS) CHIEA DI MILANO
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Le Acli milanesi tra un passato di valore e un futuro di sfide
Per l’associazione 80 anni di costante attenzione ai bisogni sociali e alla loro evoluzione, basata sul forte radicamento sul territorio. La presidente Delfina Colombo: «Credibili nel servizio della comunità»
Benedite Dio nelle vostre assemblee
Dedicazione del Duomo di Milano
Dedicazione del Duomo di Milano
Solennità
XXIX Domenica del Tempo Ordinario
Prima lettura Es 17,8-13 Dal libro dell’Èsodo In quei giorni, Amalèk venne a combattere contro Israele a Refidìm. Mosè disse a Giosuè: «Scegli per noi alcuni uomini ed esci in battaglia contro Amalèk. Domani io starò ritto sulla cima del colle, con in mano il bastone di Dio». Giosuè eseguì quanto gli aveva ordinato Mosè per […]
San Paolo della Croce, sacerdote
Domenica della Dedicazione
Guardare i volti del carcere per capirlo di più
Una realtà complessa, illustrata da un libro fotografico da cui è stata ricavata una mostra allestita fino al 2 novembre nella Basilica di Sant’Ambrogio, dove si è tenuto un convegno con relatori che hanno raccontato storie, confessato emozioni e manifestato la volontà di andare “oltre” le sbarre
San Luca evangelista
Festa
San Luca evangelista
ALL’INGRESSO Come sono belli sui monti i passi del messaggero che annuncia la pace, che reca la buona novella, che proclama la salvezza! ALL’INIZIO DELL’ASSEMBLEA LITURGICA Signore Dio nostro, che hai scelto san Luca per rivelare al mondo nel suo Vangelo il mistero della tua predilezione per i poveri, fa’ che i cristiani formino […]
Ti lodino tutti i popoli
San Luca evangelista
San Luca evangelista
Festa
Don Carlo Baggioli (1943-2025)
<img width="493" height="382" src="https://www.chiesadimilano.it/wp-content/uploads/sites/83/2025/10/baggioli_carlo_13_04_1943-493x382.jpg" class="webfeedsFeaturedVisual wp-post-image" alt="" loading="lazy" style="display: block; margin-bottom: 5px; clear:both;max-width: 100%;" link_thumbnail="" /><span style="display:none;" class="bso_caption"></span>In data 16 ottobre 2025 è deceduto il Rev.do Don Carlo Baggioli. Nato a Olgiate Molgora (LC) il 13/04/1943 Ordinato sacerdote nel Duomo di Milano il 28/06/1968 Dal 1968 al 1972 Vicario parrocchiale in Pescarenico Dal 1972 al 1984 Vicario parrocchiale in Dairago Dal 1984 al 1986 Vicario parrocchiale in Camporicco Dal 1986 al 2000 […]
Abusi, le parole della prevenzione: vulneranza
Il termine esprime gli elementi oggettivi di un contesto, di un'istituzione o di una prassi educativa e pastorale che tendono a favorire dinamiche abusanti
Abitare in Lombardia, tra fatiche e speranza
Presentato oggi a Milano il Rapporto delle dieci Caritas diocesane regionali suldiritto a una casa dignitosa. Quasi 100 interviste a persone in difficoltà con l’affitto. Con alcune proposte: rafforzare le esperienze di mediazione, “muovere gli immobili”
Tre ciotole, la trasposizione del romanzo di Michela Murgia
L’avvicinarsi della morte e ciò che consegue sui rapporti delle persone è sì un tema interessante, ma la messa in scena non riesce mai ad andare oltre la superficie. Il film vorrebbe procedere con una leggerezza poetica, ma i dialoghi risultano spesso fuori fuoco e artificiali
Zuppi: «Tutela minori, struttura solida e cammino inarrestabile»
Sono 184 le diocesi coinvolte e più di 42 mila le persone formate in due anni, come presentato dal Rapporto della Pontificia Commissione. Solo nel 2024 781 incontri, con 22.755 partecipanti tra operatori pastorali, religiosi, educatori e associazioni
La Corona ferrea nella bufera della guerra
Sul mensile diocesano «Il Segno» di ottobre un servizio racconta le vicende di questo prezioso e celebre diadema conservato nel Duomo di Monza, che ha incoronato re e imperatori, Napoleone compreso. Mentre sull’inserto «Milano 7» su «Avvenire» di questa domenica un approfondimento ne ricorda le vicende durante la seconda guerra mondiale, sotto i bombardamenti e le mire dei nazisti
Verso la terza Assemblea sinodale, Bulgarelli: «La Chiesa decide insieme il proprio futuro»
Al centro dell’appuntamento del 25 ottobre a Roma il voto sul Documento di sintesi. Il segretario del Comitato nazionale: «Non è un punto d’arrivo, ma un passaggio decisivo per discernere e costruire insieme il futuro delle comunità cristiane»
Cammino sinodale: 75 idee per rinnovare la Chiesa italiana
Il Documento finale, frutto di quattro anni di ascolto e confronto, propone azioni concrete per una Chiesa più missionaria, corresponsabile e vicina alle persone. Pace, giustizia sociale, formazione, dialogo e partecipazione sono al centro delle proposte che saranno votate dall’Assemblea sinodale del 25 ottobre
Cammino sinodale, online il Documento di sintesi
Si intitola «Lievito di pace e di speranza», è diviso in tre parti e sarà votato dall’Assemblea del 25 ottobre. Alcune FAQ per facilitare la comprensione del testo e il suo iter passato e futuro
Sant’Ignazio di Antiochia, vescovo e martire
Venerdì della settimana della VII Domenica dopo il martirio di san Giovanni il Precursore
Venerdì della XXVIII settimana del Tempo Ordinario
Memoria di sant'Ignazio di Antiochia, vescovo e martire
Ti lodino tutti i popoli
Venerdì della settimana della VII Domenica dopo il martirio di san Giovanni il Precursore
Venerdì della settimana della VII Domenica dopo il martirio di san Giovanni il Precursore
Memoria di sant'Ignazio di Antiochia, vescovo e martire
Ancora stupiti per le opere di Dio
Messa di ringraziamento per la canonizzazione di san Carlo Acutis, Milano, Duomo - 13 ottobre 2025
La Consulta Nazionale Antiusura dal Papa
In occasione del trentennale di attività sarà ricevuta in udienza privata da Leone XIV sabato 18 ottobre. Il presidente Gualzetti: «È il riconoscimento di un cammino fatto di ascolto, prossimità e difesa della dignità umana»
Tutela Minori: nel secondo Rapporto pontificio misure riparative contro gli abusi
Il documento presenta un vademecum con indicazioni per un “ascolto informato” e per il sostegno economico, psicologico e spirituale alle vittime. Evidenziata la necessità di una comunicazione più trasparente, di assunzioni pubbliche di responsabilità da parte della Chiesa e di uno snellimento dei meccanismi di denuncia
Gli 80 anni di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza
Venerdì 24 ottobre a Milano evento istituzionale con l’intervento di monsignor Bressan. Tra sabato 25 e domenica 26 una mostra, visite e altri eventi. Iniziative anche a Monza e Lodi
Come aiutare le Romite della Bernaga
Dopo l’incendio che ha quasi completamente distrutto il monastero, una raccolta fondi è stata avviata da Comune, Comunità pastorale, Fondo di comunità La Valletta Brianza e Fondazione comunitaria del Lecchese. Altre modalità per sostenere le religiose, che esprimono la loro gratitudine
La Chiesa in cammino con le persone LGBTQ+ e le loro famiglie
Il Servizio diocesano promuove quattro incontri, due in presenza e due online, per genitori e per quanti sono interessati al tema. Primo appuntamento sabato 25 ottobre a Seveso, iscrizioni entro il 23 ottobre
Disabilità, affare di tutti: un ciclo di 4 webinar
«Progetto di vita, famiglia e comunità» è il tema dell’iniziativa promossa dalla Consulta diocesana a partire dal 20 ottobre
|
|
|
 |
 |
|
 |
|